Stefania Barbot
“ll desiderio di vivere la natura in libertà in un luogo incontaminato lontano dai consueti spazi e tempi metropolitani, la passione per il paesaggio dell’Irpinia, l’ambizione di creare un gran vino espressione del territorio di origine ha spinto me e mio marito Erminio a trasformare, con tenacia, un sogno in un reale percorso di vita dando origine alla nostra azienda a Paternopoli”: sono questa le parole pronunciate direttamente da Stefania Barbot, che per l’appunto a Paternopoli, in provincia di Avellino, conduce e gestisce l’omonima azienda agricola, mossa dal profondo amore per le proprie vigne e per il proprio lavoro.
Nel piccolo borgo risalente all’epoca preromana, e all’interno dell’areale di produzione della denominazione di origine controllata e garantita del Taurasi, si incontrano le vigne di proprietà aziendale, situate a un’altitudine variabile tra i 450 e i 530 metri sul livello del mare. Su suoli di matrice argillosa e calcarea, le viti arrivano a toccare anche i settant’anni d’età, e godono di un microclima particolarmente favorevole, in cui sono importanti le escursioni termiche fra il giorno e la notte, e dove la biodiversità, l’ambiente e la natura sono caratterizzati da un armonioso equilibrio.
Tra i filari, la gestione è attenta e oculata, rigorose sono le potature invernali, come anche nette sono le cimature, le sfogliature e i diradamenti, tutti effettuati nell’ottica di prediligere la qualità del frutto rispetto alla quantità.
In cantina, la filosofia che si incontra non è molto distante da quella adottata in vigna, cosicché tutte le operazioni sono svolte sempre nel segno della massima qualità possibile, e cercando di lavorare i grappoli al fine di esaltare e valorizzare tutto quanto la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nelle uve.
Ecco allora lo “Ion” e il “Fren”, due etichette al momento, a denominazione Campi Taurasini il primo, e Taurasi il secondo, entrambi ovviamente a base di aglianico, e figli dell’Irpinia enologica più vera, nonché capaci di raccontare al calice l’unicità di un territorio che, se si parla di vino, è secondo a nessun altro.
VINI STEFANIA BARBOT IN VENDITA ONLINE