Ceretto

La ricerca dell'eccellenza del vino piemontese da oltre mezzo secolo. 

Ceretto è uno dei grandi nomi del vino delle Langhe. Rappresenta un’eccellenza di uno tra i territori più famosi al mondo per la produzione di rossi da invecchiamento. Da tre generazioni la famiglia Ceretto si occupa di viticoltura. La cantina è stata fondata ad Alba negli anni ’30 da Riccardo Ceretto, originario di Santo Stefano Belbo. Nel corso dei decenni successivi, la tenuta si è progressivamente ingrandita con l’acquisizione di vigneti nel Roero e delle Langhe, con alcune parcelle di grande pregio, situate nei cru più famosi del territorio delle denominazioni Barolo Barbaresco, come Bricco Asili e Bricco Rocche. Grazie a un parco vigne di straordinario valore, oggi la cantina è in grado di proporre una gamma di etichette, capaci di illustrare le migliori sfumature del terroir.

La proprietà Ceretto è composta da diversi poderi, che compongono un mosaico di vigneti di straordinario valore. La Tenuta Monsordo Bernardina si trova nei pressi di Alba e si estende su 30 ettari, coltivati attorno al vecchio casolare. La Cantina Bricco Rocche è situata nel cuore del territorio di Castiglione Falletto ed è stata appositamente creata per la vinificazione dei cru più prestigiosi dell’area del Barolo: Bricco Rocche e Brunate di La Morra, Bussia di Monforte, Prapò di Serralunga d’Alba e Cannubi San Lorenzo di Barolo. La Cantina Bricco Asili è dedicata ai grandi Barbaresco che nascono nei cru Bernadot di Treiso e l’Asili di Barbaresco. Negli anni ’70, in collaborazione con la famiglia Scavino, Ceretto ha fondato la cantina I Vignaioli di Santo Stefano, con l’obiettivo di dare lustro al Moscato, tradizionale vino del territorio.

Ceretto è stata tra le prime importanti cantine delle Langhe a porsi il problema della sostenibilità ambientale e a convertire tutta l’azienda in regime di agricoltura biologica e biodinamica, una scelta che consente di produrre vini sani e di coltivare la vigna in armonia con l’ambiente circostante. Nel corso degli ultimi vent’anni, è stato completamente abbandonato l’utilizzo di sostanze chimiche, sostituendo i trattamenti con zolfo e rame e praticando la tecnica del sovescio per concimare i campi. Gli interfilari inerbiti hanno favorito anche la presenza di una ricca biodiversità, che garantisce un ecosistema in equilibrio. I vini Ceretto sono il frutto di un lavoro in vigna nel segno della natura, a cui seguono pratiche di cantina ridotte al minimo, per esaltare la purezza di uve di eccezionale qualità.

Less
16,80 €
Il Blangé è il celebre Arneis della cantina Ceretto: un vino bianco ricco e profumato, vinificato in acciaio con la tecnica della criomacerazione, divenuto un'icona cult della Langhe. Emana profumi intensi di fiori bianchi, pesca e frutta tropicale. Il gusto è ricco e fruttato, con richiami di mela, pera, pesca, vaniglia e tanta frutta tropicale
Home

Barolo Ceretto 2018

Ceretto
44,26 €
Il Barolo della storica e rinomata cantina Ceretto è un vino rosso storico del Piemonte che rappresenta il territorio e la tradizione vitivinicola di questa meravigliosa regione. Viene realizzato con uve di Nebbiolo in purezza raccolte nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga ed affinato per 12 mesi in tonneaux e per ulteriori 12 mesi in botti di...
Nasce dallo stesso vino base del Moscato, di cui mantiene le caratteristiche salienti. Differisce per la lavorazione (presa di spuma in autoclave) che lo porta ad avere un contenuto alcolico di 7% gradi ed una pressione, al momento dell’imbottigliamento, di 5 atmosfere, caratteristiche che lo qualificano come spumante.
Product added to wishlist

Questo sito utilizza i cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.