Terredora di Paolo

Fra le colline d’Irpinia, che circondano le Valli del Sabato e del Calore, è sita la cantina e sono dislocate le tenute, che fanno di Terredora, con i suoi circa 200 ettari, una tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia.

La cantina Terredora è sita nello scrigno paesaggistico di Serra di Montefusco, in provincia di Avellino, fra le cinque campane l’area più montuosa e collinare della regione. Posta a cavallo del crinale che separa la Valle del Sabato dalla Valle del Calore, ha un’architettura che ricerca costantemente la funzionalità del lavoro, anche se non mancano momenti in cui questi stessi spazi ospitano eventi, in quel sottile file rouge per cui il vino è socialità. La decisione di costruire la cantina a Montefusco non fu casuale. Fu frutto della presenza delle tenute nei comuni di Santa Paolina, Montefusco, Montemiletto, Montefalcione, Lapio, posti l’uno contiguo all’altro, quasi come un’ideale strada del vino fra gli areali delle tre DOCG irpine: Greco di Tufo, Taurasi e Fiano di Avellino. Se oggi la posizione di Montefusco è straordinaria perché centrale rispetto alle zone di produzione delle più importanti denominazioni vinicole della Campania,

in passato lo fu per ragioni politiche, atteso che quello che è oramai un piccolo e montuoso comune fu capoluogo amministrativo del Principato Ultra, il cui territorio corrisponde all’attuale provincia di Avellino. Montefusco mantenne questa posizione fino al 1806, quando con l’arrivo dei francesi si operò una razionalizzazione delle province. In base a criteri moderni Montefusco era ormai un luogo scomodo e piccolo per ospitare la sede di una grande provincia, freddo e inaccessibile durante l'inverno. Quelle qualità militari che ne avevano fatto la fortuna nel Medioevo e durante tutta l'Età Moderna non erano ritenute più utili in un'epoca di sviluppo e innovazione. Il declino colpì queste terre che hanno cominciato a godere di un certo benessere solo a partire dagli anni Settanta, grazie al riconoscimento della DOC prima e nel 2003 della DOCG del Greco di Tufo. 

Less
Vini Rossi

Aglianico Irpinia D.O.C 2017 "Corte di Giso"

Terredora di Paolo
9,43 €
anni di attenta osservazione del vitigno Aglianico testimoniamo l’incessante opera di innovazione che Terredora profonde nella valorizzazione della viticoltura in questa terra tante volte impervia, ma generosa. Corte di Giso è ottenuto da uve Aglianico della tenuta di proprietà a Gesualdo, sita su un bellissimo altipiano, perfetto per una viticoltura...
Home

Coda di Volpe le starse 2022 Terredora

Terredora di Paolo
9,02 €
Il vitigno Coda di Volpe è un’antica varietà a bacca bianca caratteristica della Campania, della quale esistono precisi riferimenti storici fin dall’epoca dell’antica Roma. Già Plinio il Vecchio aveva fatto menzione nel suo “Naturalis Historia” ad un vitigno “Cauda Vulpium” adatto all’allevamento a pergola. Il suo nome deriva dalla forma caratteristica...
Vini Bianchi

Fiano di Avellino 2022 ex cinere resurgo

Terredora di Paolo
11,39 €
etichetta Ex Cinere Resurgo lega diverse storie di rinascita, quella dei territori e quella delle persone che producono i vini Terredora. Nasce da uve Fiano ottenute da parcelle selezionate dei terreni di proprietà. L’armonica combinazione di altitudine, esposizione e microclima di questi siti collinari rendono Ex Cinere Resurgo un’espressione elegante,...
Vini Bianchi

Greco di Tufo 2022 terre degli angeli

Terredora di Paolo
11,39 €
Nasce da uve di Greco selezionate nei terreni di proprietà a Santa Paolina, incastonati nello scenario naturale di incomparabile bellezza della località di Castelmozzo, laddove furono acquistati, nel 1978, i primi 8 ettari e da cui sarebbe partita la rinascita della viticultura in Irpinia, terra particolarmente vocata. Se gli Angeli uniscono la terra al...
Vini Rossi

Taurasi D.O.C.G. 2013 "Pago dei Fusi"

Terredora di Paolo
23,36 €
L’Aglianico è uva che devi amare con tutte le forze e Pago dei Fusi è frutto dell’amore che stimola la conoscenza di questa varietà e che, vendemmia dopo vendemmia, firma l’indissolubile legame fra terra, vitigno e lavoro dell’uomo. L’armonico connubio fra l’Aglianico, i suoli e il clima dei vigneti che dominano i pendii delle colline sulla Riva Sinistra...
Vini Rossi

Taurasi D.O.C.G. Fatica Contadina 2015

Terredora di Paolo
20,08 €
Cuvée di uve selezionate dei vigneti di proprietà coltivati ad Aglianico che danno vita al Taurasi Fatica Contadina, espressione di forte identità varietale e longevità, che rende merito alla tradizione di questo grande rosso italiano. Pur con un importante affinamento in legno, il Fatica Contadina – un nome che è un programma e che evoca il labor...
Product added to wishlist

Questo sito utilizza i cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.