Tipologia: Rosso frizzante naturale Vitigno: Piedirosso 50%, Sciascinoso 20%, Suppezza 10%, Aglianico 10%, Castagnara 10% Zona di produzione: Gragnano - Castellammare - Pimonte (Na) Superficie: 5 Ha Altitudine del vigneto: 250/450/500 mt slm Sistema di allevamento: Tendone N. ceppi/Ha: 1.800 Produzione uva/Ha: 90q.li Produzione per pianta: 5Kg di uva Bottiglie prodotte: 40.000/anno Tecnologia di produzione: Le uve vengono raccolte tra la terza decade di settembre e la prima di ottobre, la macerazione dura di circa 5 giorni e la fermentazione avviene a temperatura di 18°. Al termine di questa operazione, viene filtrato prima di andare in presa di spuma a temperature prossime allo 0° per imbottigliarlo isobaricamente a partire dall’ultima decade di dicembre. Grado alcolico: 11,5 - 12% vol. (a seconda dell’annata) Note di Degustazione: Rosso rubino con riflessi violacei, sentori delicati di violetta e frutti rossi. Fresco, frizzante, leggermente tannico e piacevolmente fruttato. Abbinamenti: Il Gragnano si abbina perfettamente con antipasti misti, di terra e di mare; grazie alla sua personalità versatile può essere bevuto anche a tutto pasto. Consigliato con il “Panuozzo e di Gragnano“ e la pizza.
Gragnano della penisola Sorrentina "Poggio delle baccanti"
6,15 €
Il Gragano di Poggio delle Baccanti è uno splendido interprete della Campania Felix, un territorio di origina vulcanica unico nel suo genere che riesce a trasmettere alle etichette una grande energia minerale, irriproducibile da altre parti. Proprio qui, da vigneti esposti sui Monti Lattari, nello splendido scenario della Penisola Sorrentina, nasce questo Gragnano, autoctono blend di Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico, simpaticamente spumeggiante e vivace
Descrizione
Dettagli del prodotto
54 Articoli
Reviews
No reviews